L'effetto Pigmalione, sapete cos'è?
Deriva dagli studi classici sulla “profezia che si autorealizza” il cui assunto di base può essere così sintetizzato: se gli insegnanti credono che un bambino sia meno dotato lo tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso dagli altri; il bambino interiorizzerà il giudizio e si comporterà di conseguenza; si instaura così un circolo vizioso per cui il bambino tenderà a divenire nel tempo proprio come l'insegnante lo aveva immaginato (direttamente da Wikipedia, per essere specifici).
Praticamente si è studiato come le convinzioni degli sperimentatori e dei soggetti sperimentali possano influenzare la realtà e dare origine a una "profezia che si autoavvera".
Ci facciamo influenzare, detto in modo chiaro, dagli altri e da noi stessi.
Per esempio, per l'esempio del bambino a scuola, vi posso dire che è davvero così poiché se penso di essere ciò che sono adesso, che in teoria dovrei essere grande, è proprio a causa della maestra che avevo alle elementari.
Questo effetto si ripercuote persino nelle relazioni, per esempio:
Se ci siamo convinti che ogni relazione che abbiamo viene distrutta e salta in aria a causa nostra agiremo, subconsciamente, in modo da far accadere proprio ciò che pensiamo sabotando la relazione.
Ironia della sorte non ce ne accorgeremo nemmeno e faremo avverare le nostre parole alimentando ancora di più la nostra convinzione.
La psicologia mi ricorda che gli umani sono proprio degli sciocchi, non concordate con me?
Arriviamo al punto di distruggere le cose, di distruggere persino noi stessi, subconsciamente così da avverare profezie che nessuno al di fuori di noi ha pronunciato.
Oppure arriviamo a fare o dire cose solo perché qualcuno, forse in passato o forse recentemente, ci ha etichettato in quel modo ed ecco che automaticamente ci comportiamo da marionette e siamo ciò che ci hanno detto di essere.
Questo effetto, tra l'altro, non colpisce solo noi ma anche chi ci circonda.
Se mi convinco di essere stupida subconsciamente mi comporterò da tale in ogni situazione e le persone che mi circondano, influenzate da questa visione di ciò che sono, mi tratteranno da stupida.
Siamo seri? Non possiamo permettere una cosa del genere e parlo anche per me poiché, come ho detto prima, io stessa sono vittima di questo trip mentale che mi spinge a guardarmi con disgusto a causa di qualcuno che da piccolina mi etichettò in quel modo.
Ma lo sono davvero? E se, senza accorgermene, stessi vivendo comportandomi da cosa disgustosa a causa dell'effetto Pigmalione?
Smettiamola, tutti noi, di farci influenzare così.
Vi prego.
Troviamo il modo di distruggere questo effetto, di distruggere la nostra insicurezza, così da agire in modo naturale senza interferenze negative né dalle persone né da noi stessi.
Per contrastare una forza negativa, per contrastare l'effetto Pigmalione, serve una forza positiva.
Troviamo la nostra.
