Questa è una guida al coreano, un modo semplice e veloce per imparare le sue basi ed avere un' immersione nella lingua.
Non importa per quale motivo lo stiate imparando, se è per un bagaglio culturale personale, per un arricchimento linguistico, per...
I DIALETTI E LE VARIE LINGUE PARLATE IN COREA DEL SUD
Il coreano "standard" (표준어) -quello che conosciamo tutti- è sancito dall'Istituto Nazionale della Lingua Coreana come "il coreano moderno, parlato ed insegnato dalle classi di cultura". Questa definizione indica che questo tipo ti coreano è quello insegnato nelle scuole. La grammatica è basica ed è uguale per tutti. É il coreano parlato normalmente a Seoul. Questo dialetto specifico è quello che, essendo parlato nella capitale, offre uno spunto per tutti gli altri dialetti ed è la fonte di comunicazione intercorrente tra le varie regioni. Per farla breve: tutti capiscono il coreano di Seoul.
Se il dialetto di Seoul è il principale della Corea del Sud, quello parlato a Pyeongyang sarà il dialetto fondamentale della Corea del Nord. Nonostante facciano parte di due paesi diversi e non siano identici anche dai punti di vista grammaticale e fonetico, un coreano del sud è capace di comprendere bene e avere una conversazione funzionale con un coreano del nord e viceversa.
Ma ritorniamo nel Sud.
Sebbene, infatti, quello di Seoul sia il coreano 'basico', esistono anche molti dialetti diversi tra loro, nonostante siano collegati l'uno all'altro. Oggi ne vedremo alcuni.
I dialetti si chiamano 사투리e variano a seconda della regione in cui ci si trova. I dialetti più importanti sono: • il dialetto di Gyeonggi (il più importante. Quello, quindi, standard). È parlato nelle città di Seoul e Incheon e nella città nordcoreana di Kaesong) • il dialetto di Chungcheong (parlato nella città di Daejeon) • il dialetto di Yeongseo • il dialetto di Yeongdong (parlato nella città di Gangwon in Sud Corea e nella vicina città di Kangwon in Nord Corea) • il dialetto di Gyeongsang (è il dialetto di Daegu, Ulsan e Busan. Nonostante siano racchiusi nello stesso dialetto, sono completamente diversi l'uno dall'altro). • il dialetto di Jeolla (parlato nella provincia di Jeolla, comprende la città di Gwangju) • il dialetto di Jeju (è il più strano tra tutti quanti. È considerato quasi come una lingua a parte, che prende solamente spunto dal coreano tradizionale).
Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Proviamo ad andare più a fondo: il dialetto parlato a Busan, ad esempio, ha un'inclinazione più forte e dura rispetto a quello di Seoul. Se avete una certa esperienza (anche solo l'abitudine all'ascolto del coreano classico) sicuramente sarete capaci a carpire le fondamentali differenze tra i due modi di parlare. Sarà facile individuare il coreano di Busan come forte, aggressivo e pragmatico, oltre che molto riduttivo. Una differenza simile può essere sentita anche con il 사투리 di Daegu, ancora più forte e duro rispetto al precedente. Se sentiste parlare un coreano dell'isola di Jeju, vi rendereste conto di quanto il suo dialetto sia totalmente differente dal coreano classico, quanto sia, quindi, diversa la sua cultura ed il suo modo di vivere rispetto ad un madrelingua di Seoul.
Vogliamo fare qualche esempio pratico?
Ebbene, pronti a tenere carta e penna in mano.
Nel coreano di Seoul, per dire "tu ed io" o "noi due insieme" si usa l'espressione 너랑 나랑 (lett. tu con me).
Nel satoori di Busan, 너랑 나랑 diventa 니랑 내랑. (dove 니랑 sta per 니가, cioè tu; mentre 내랑 sta per 내가, cioè me).
Nel satoori di Daegu, la stessa frase diverrebbe 니캉 내캉 (nikang nekang al posto di nirang nerang, per intenderci), cioè un modo totalmente diverso.
Questo è perchè a Daegu si tende ad utilizzare il suono K (ㅋ ) molto più spesso rispetto al suono G forte ( ㄱ) o H ( ㅎ) che sono più spesso usati a Busan.
Compariamoli ancora velocemente:
COREANO DI SEOUL= 왜 그래? (simile all'inglese 'what's wrong?', si può tradurre con un 'che c'è?!')
COREANO DI BUSAN= 와 그라노?
COREANO DI DAEGU= 와 카노?
Notiamo che, innanzitutto, entrambi i dialetti si differenziano da quello di Seoul (il 왜 è trasformato in 와 come pronuncia) ma non solo, anche tra i due 사투리 in questione c'è la famosa differenza di cui parlavamo prima: la ㄱ a Busan è diventata una ㅋ a Daegu, cioè ha acquisito un suono più forte e più aspro.
Un altro esempio può essere rappresentato da 그러면 ('quindi', il 'so' in inglese) che diventa 하모 a Busan e 카모 a Daegu. Ancora una volta, la ㅋ a Daegu è più pesante rispetto alla ㅎ a Busan, nonostante entrambe si allontanino dal 사투리 di Seoul.
LE ALTRE MINORANZE LINGUISTICHE
Oltre ai dialetti, in Corea del Sud vengono parlate diverse lingue, frutto del turismo e dell'immigrazione di persone di tutto il mondo e di culture diverse:
Inglese
Molti sud coreani parlano inglese, poiché quasi tutti quelli con meno di 40 anni avranno avuto lezioni di inglese a scuola. Il governo coreano ha lavorato duramente per migliorare i livelli di inglese in tutto il paese.
Tuttavia, potreste scoprire che molti coreani faticano a capire l'inglese nella conversazione vera e propria, poiché spesso non hanno la possibilità di esercitarsi. Nelle grandi città, come Seoul, è improbabile che questo sia un problema, ma nelle zone rurali potrebbe rivelarsi più difficile.
I viaggiatori occidentali potrebbero trovarsi a contatto con i bambini in età scolare per l'opportunità di praticare il loro inglese. Questo è, forse, uno dei motivi principali per cui, se vi trovaste in Corea, i coreani locali preferirebbero parlare con voi in inglese piuttosto che in coreano.
Cinese
C'è una grande comunità cinese in Corea del Sud, quindi in alcune zone potreste sentire parlare il mandarino o il cantonese.
Più probabile è che incontrerete degli Hanja, i caratteri cinesi che sono usati per scrivere alcune parole coreane. Sta diventando meno comune, e tende ora ad essere usato principalmente come disambiguazione, nel qual caso lo troverete tra parentesi accanto all'hangul.
Giapponese
Alcuni anziani della Corea del Sud possono parlare giapponese. Busan a sud è vicino a Fukuoka in Giappone, e quindi ha un gran numero di relatori giapponesi. Il dialetto locale è anche un po' più vicino al giapponese, rispetto al coreano classico o persino al dialetto della parte a nord di Busan stesso.
NOTA BENE: Siate consapevoli che alcuni coreani più anziani si risentono dei giapponesi per gli atti commessi durante l'Occupazione. Non rivolgetevi mai a un coreano in giapponese a meno che non sappiate la sua origine o non abbiate altra scelta.
Ebbene, questa mini-lezione è conclusa. Credo di essere stata abbastanza esaustiva ma in caso aveste domande, fatemi sapere nei commenti!
Porterò contenuti più interessanti, ma pensavo che fosse giusto avere almeno un'idea di base dei vari dialetti in caso vi capitasse di andare in Corea con una buona base di coreano e non capire la lingua parlata (magari, appunto, a Busan o Daegu).