Le andature principali del cavallo sono tre: Il passo, il trotto e il galoppo.
IL PASSO: è l'andatura più lenta. Viene definita simmetrica perché l'appoggio delle zampe anteriori avviene secondo intervalli di tempo regolari. Il cavallo appoggia gli arti uno per volta, uno dopo l'altro, per questo si riconoscono quattro tempi: : Anteriore destro, posteriore sinistro, anteriore sinistro, posteriore destro. A seconda della lunghezza del passo distinguiamo un passo corto, un passo medio (in cui lo zoccolo posteriore del cavallo appoggia sull'orma della zampa appena lasciata dall'anteriore) e un passo lungo (in cui lo zoccolo posteriore del cavallo appoggia più avanti dell'orma appena lasciata dall'anteriore del cavallo).
IL TROTTO: è un andatura saltata in due tempi, in questa succesione : Posteriore destro con anteriore sinistro (diagonale sinistro), posteriore sinistro con anteriore destro (Diagonale destro). A questa andatura il cavallo raggiunge una velocità che varia dai 10 ai 55 km/h. Nel trotto battuto il cavaliere si distacca dalla sella alzando e abbassando regolarmente il bacino. Nel trotto seduto (Detto anche trotto di scuola) invece si rimane seduti seguendo il cavallo con il bacino.
IL GALOPPO: è l'andatura più veloce del cavallo, e si svolge in tre tempi e uno di sospensione, ma vi sono variazione alle relative velocità. Con posteriore destro che guida la sequenza è: posteriore sinistro, anteriore destro, seguiti dalla sospensione. La gamba che guida l'azione viene distesa fino alla linea immaginaria tracciabile dalla punta del muso al terreno, che alla massima estensione può essere superata. Un purosangue al galoppo può raggiungere la velocità di 70 km/h anche se riesce a mantenerla per pochi minuti.
Esistono poi altre andature: Il canter, il trafalco, L'ambio e il tolt.
CANTER: é un andatura a tre tempi, in cui la velocità è maggiore del trotto ma minore del galoppo. La sequenza dei tempi ritmici se ci si muove a destra è: Posteriore sinistro, diagonale sinistro, con l'anteriore sinistro e il posteriore destro che toccano terra simultaneamente e quindi poi anteriore destro. Questa andatura veniva utilizzata dalla cavalleria inglese che da Londra si metteva in viaggio per Canterbury, Essendo un viaggio lungo questa andatura era perfetta, perché abbastanza veloce e più comoda per il cavallo che si affatica molto meno che al galoppo, inoltre favorisce la respirazione perché durante il movimento le viscere del cavallo vanno a comprimere i polmoni.
TRAFALCO: è un andatura specifica tra le razze Brasiliana Mangalarga. il cavallo trotta con gli arti anteriori e galoppa con quelli posteriori. Questa andatura si riscontra molto spesso nei puledri non ancora addestrati.
L'AMBIO: è un andatura in due tempi non basculata (oscillante). Si contraddistingue il movimento simultaneo in avanti o indietro degli arti di un lato dell'animale, Contrariamente del trotto il cavallo muove i propri assi diagonali. (può essere naturale in alcune razze, come ad esempio nel Paso Fino Peruviano).Viene però considerata un andatura innaturale della coordinazione neuro-muscolare nei cavalli in cui è stata introdotta artificialmente e che sono costretti a sostituire questa andatura con il trotto.
IL TOLT: è una variante dell'ambio in quattro tempi, detta anche ambio veloce. La particolarità di questa andatura è che il cavallo ha sempre almeno uno zoccolo a terra. è naturale in alcune razze come nel Pony Islandese o nel Rocky Mountain Horse. Negli Stati Uniti è conosciuta come sigle foot che vuol dire "Piede singolo".
Spero di essere stata chiara, non è facile spiegare le andature senza avere poi dei video dimostrativi, e purtroppo non sono riuscita a trovarli senza infrangere 2000 copyright. Quindi se qualcosa non è chiaro andate a vedervi alcuni video dimostrativi su youtube c'è ne sono di molto buoni.

STAI LEGGENDO
Equitazione
RandomHai dei dubbi sul mondo dei cavalli? Non sai come risolvere un problema con il tuo cavallo? In questa sezione troverete curiosità e piccoli consigli che possono esservi d'aiuto! Buona lettura. Scrivetemi se volete che tratto determinati argomenti. A...